• Home
  • Apiario
  • Associazione
  • News
  • Contatti
  • Rivista Associazione
  • Tesseramento 2023 e denuncia banca dati

Associazione Regionale Apicoltori del Veneto

  • Home
  • Apiario
  • Associazione
  • News
  • Contatti
  • Rivista Associazione
  • Tesseramento 2023 e denuncia banca dati
  • Home
  • News
  • In evidenza
  • Stato Sanitario in apicoltura Centro Regionale Apicoltura
09 Giugno 2021 / Pubblicato il In evidenza, News

Stato Sanitario in apicoltura Centro Regionale Apicoltura

Inseriamo, le slide delle presentazioni  in formato pdf realizzate dal Centro regionale per l’apicoltura che si ritengono utili per l’aggiornamento dei nostri associati.

 Le presentazioni trattano i seguenti argomenti:

–  Stato sanitario in apicoltura – Dr. Franco Mutinelli

–  Il laboratorio di chimica in apicoltura – Dr. Albino Gallina

–  Biologia molecolare in apicoltura – Dr.ssa Anna Granato

Il Centro di referenza nazionale per l’apicoltura è stato istituito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con decreto 13 febbraio 2003 del ministero della Salute (G.U. 7 aprile 2003 n. 81). Nel dicembre 2018 il Centro è stato inoltre designato dal Ministero della Salute come Laboratorio nazionale di riferimento per le malattie delle api. La Regione del Veneto ha inoltre istituito presso l’IZSVe il Centro regionale per l’apicoltura (LR 23 del 18 aprile 1994).

L’attività principale è concentrata sulla diagnosi, controllo e prevenzione delle malattie dell’alveare, in particolare sullo studio e la messa a punto di protocolli di trattamento basati sull’utilizzo di princìpi attivi a basso impatto inquinante sull’alveare (acidi organici, oli essenziali) e successivamente allo sviluppo e diffusione del concetto di lotta integrata alla varroasi.

Altro settore di interesse è quello relativo alla valutazione della qualità dei prodotti dell’alveare secondo la normativa vigente, ma anche lo studio e messa a punto di metodiche analitiche dirette a valutare parametri di qualità alternativi. L’attenzione ai possibili inquinanti dell’alveare è stata inoltre estesa al contesto ambientale (pesticidi, metalli pesanti, PCB, IPA).

Le slide sono state realizzate nell’ambito delle attività previste dalla Misura A – Sotto azione A 2 “Seminari e convegni tematici” di cui al Reg. (UE) 1308/2013 – “Aiuti nel settore apicoltura”, Programma 2020/2021 – DGRV 1079/2020, e vengono trasmesse alle associazioni apicoltori a seguito del perdurare della situazione emergenziale che ha imposto l’adozione di provvedimenti restrittivi da parte delle Autorità per il contenimento dell’epidemia Covid-19 – da ultimo l’articolo 1 lettera s) del DPCM 3 novembre 2020, che hanno determinato l’impossibilità allo svolgimento delle attività in presenza.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Assemblea 6 Novembre 2022
Progetto nutriapi
Bando anno 2021 Legge Regionale 23/1994

Cerca nel sito

Categorie

  • In evidenza (9)
  • News (27)

Calendar

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Gen    

CONTATTI ASSOCIAZIONE

Via Mercato Nuovo, 32 - 36100 Vicenza

segreteria@apicoltoriveneto.it apicoltori.veneto@libero.it

Tel. +39 0444 357905
Cell. +39 350 0402535

CONTATTI ASSOCIAZIONE

Orari apertura

Martedì e Giovedì
9,00 - 11,00

Sabato
9,00 - 12,00

FOLLOW US

  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

coofinanziato ai sensi del regolamento CE 1308/13 anno 2016-2017

© 2016-2021 Associazione Regionale Apicoltori del Veneto | Tutti i diritti riservati.
TORNA SU