La temuta vespa velutina è stata ritrovata in Veneto (vedi articolo). Per poterla combattere e salvare le nostre api oltre alla produzione del miele è necessario prima conoscerla
Abbiamo organizzato questo evento con esperti del Crea Api di Bologna promotori del progetto stop Velutina; l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie; il responsabile della Task Force che in toscana è sul campo per la distruzione dei nidi e cattura del terribile calabrone e l’entomologo che ha seguito la cattura a Venezia degli esemplari.
Questa iniziativa è stata condivisa con altre associazioni in particolare APAT e ApiMarca perché il problema va affrontato assieme, da tutti gli apicoltori con iniziative comuni e non singole.
Abbiamo coinvolto anche la Regione Veneto con il Presidente del Consiglio Regionale Roberto Ciambetti perchè sarà indispensabile avere la Regione e le amministrazioni a fianco per affrontare e tentare di attenuare l’impatto socioeconomico ed ecologico che questo calabrone potrà avere.