Tesseramento 2022 e denuncia banca dati
Anagrafe Apistica in Banca Dati Nazionele Denuncia di Apicoltura e Tesseramento 2022 |
Gentile associato, è arrivato il momento (tra novembre e dicembre) di presentare la denuncia di apicoltura annuale: ricordiamo che aggiornare la banca dati è obbligatorio e l’omissione è sanzionata dalla legge. Scarica cliccando qui il modulo (Allegato A). Vi preghiamo di prestare attenzione, ai dati che si inseriscono, per non incorrere in problemi con i controlli dei Servizi Veterinari e/o altri Enti competenti. In particolare per chi fa attività di commercializzazione prestare massima attenzione alla dichiarazione di possesso o meno del laboratorio di smielatura, come previsto dalle disposizioni regionali. Attenzione anche alla corretta indicazione di produzione biologica per le sole aziende certificate da Ente autorizzato. Se si usa la sala smielatura dell’associazione, nella casella laboratorio va indicato NO. Si prega di recapitare all’Associazione il modulo Allegato A entro il 15 dicembre 2021 e di allegare una copia del documento d’identità in corso di validità, per permettere l’inserimento in Banca Dati Nazionale entro i termini. Il modulo può essere consegnato (già compilato e firmato) presso i centri provinciali o direttamente alla segreteria regionale dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto Via Mercato Nuovo 32 – 36100 VICENZA tramite posta ordinaria (evitare le raccomandate) o via e-mail all’indirizzo apicoltori.veneto@libero.it indicando come oggetto “Anagrafe apistica – denuncia di apicoltura 2021”. Chi non avesse delegato in precedenza l’Associazione ad operare in Banca Dati Nazionale può chiedere in segreteria il modulo delega o contattare i responsabili dei centri provinciali. Tesseramento 2022 Entro il 31 dicembre 2021 è necessario effettuare anche il versamento della tessera annuale valida per l’anno 2022. Il Consiglio Direttivo ha deliberato di mantenere invariata anche per il prossimo anno la quota della tessera annuale pari a €20,00. Ricordiamo che il rinnovo del tesseramento unitamente alla presentazione della denuncia di apicoltura entro i termini danno diritto a: – inserimento e aggiornamento dell’anagrafe apistica in BDN (Banca Dati Nazionale); – notiziario associativo “L’Apicoltore Veneto” e/o Newsletter via e-mail; – contributi comunitari previsti dal Reg.UE 1308/2013 e/o L.R.23/1994; – assistenza tecnica, corsi di apicoltura ed incontri tecnici organizzati nelle varie zone (alcuni corsi prevedono piccola quota di compartecipazione delle spese); – prezzi ridotti su tutto il materiale associativo Abbonamenti a riviste Il Consiglio Direttivo ha deliberato inoltre di continuare ad offrire agli associati una rivista a tiratura nazionale a prezzo ridotto con costo da aggiungere alla tessera annuale, tra le seguenti opzioni (importante in caso di pagamento con bonifico specificare la scelta nella causale): APINSIEME on-line €5,00 LAPIS o APINSIEME o APITALIA o APICOLTORE ITALIANO formato cartaceo €15,00 Eventuali richieste di abbonamento a riviste aggiuntive (solo la prima è a prezzo agevolato) avranno i seguenti costi: LAPIS €20,00, APICOLTORE ITALIANO €18,00, APITALIA €23,00, APINSIEME €25,00; Ricordiamo agli associati che gestiscono autonomamente la BDN, che per avere la prima rivista a prezzo agevolato e poter accedere ai contributi è necessario far pervenire alla segreteria regionale copia dell’avvenuta denuncia annuale entro il 31/12/2020. Assicurazione alveari Con il tesseramento è possibile sottoscrivere l’assicurazione degli apiari al costo aggiuntivo alla quota tessera di €5,00 per ogni apiario composto da 10 alveari o suoi multipli (esempio: 20 alveari €10,00, 30 alveari €15,00 ecc…). La polizza sugli alveari copre i danni a cose, persone e animali per un massimale di €1.550.000,00. In caso di sinistro è necessario comunicare subito alla segreteria dell’Associazione Regionale tramite mail apicoltori.veneto@libero.it la descrizione dell’incidente indicando la dinamica, il luogo, i danni e possibilmente materiale fotografico connesso. Come versare I versamenti possono essere effettuati utilizzando il bollettino di c/c postale allegato compilato in ogni sua parte oppure tramite bonifico bancario intestato ad Associazione Regionale Apicoltori del Veneto Banca Unicredit IBAN IT27U0200811897000100811821 oppure Bancoposta IBAN IT97C0760111800000001119836 indicando con precisione la causale e/o le causali del versamento ed il nome della rivista scelta. Raccolta cera d’api Ricordiamo agli apicoltori che la cera fusa da trasformare in fogli cerei deve essere consegnata presso i centri dell’associazione entro il 31 dicembre 2021 in modo da poter organizzare la trasformazione e la consegna dei fogli cerei lavorati entro fine febbraio. Comunicazione Ricordiamo che è attivo il sito dell’associazione www.apicoltoriveneto.it dove potrete trovare gli aggiornamenti delle attività ed iniziative dell’associazione. L’associazione, inoltre, invia delle Newsletter tramite e-mail ed alcune comunicazioni tramite broadcasting di WhatsApp; se non vi arrivano le comunicazioni e desiderate riceverle inviate un messaggio con i vostri dati al numero della segreteria 3500402535. Modulistica utile: ALLEGATO A (denuncia apicoltura obbligatorio a novembre/dicembre e per tutte le variazioni) DELEGA BDN (da fare la prima volta che si delega l’Associazione – attenzione se si cambia associazione a dare revoca alla precedente delega) ADESIONE ASSOCIAZIONE (da compilare solo la prima volta che si aderisce) REGISTRO TRATTAMENTI IN APICOLTURA (obbligatorio per chi fa commercializzazione del miele; va vidimato presso il Servizio Veterinario della propria AULSS. Ricordiamo di comunicare anche se non avete più alveari altrimenti le situazioni aperte in Banca Dati restano sempre attive! Cordiali saluti. Associazione Regionale Apicoltori del Veneto Tel.0444357905 cell/whatsapp 3500402535 |