• Home
  • Chi Siamo
  • Centri Servizi Provinciali
  • News
  • Contatti
  • Tesseramento 2025-banca dati
  • BDN Manuale I&R
  • Rivista Associazione

Associazione Regionale Apicoltori del Veneto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Centri Servizi Provinciali
  • News
  • Contatti
  • Tesseramento 2025-banca dati
  • BDN Manuale I&R
  • Rivista Associazione
  • Home
  • News
  • In evidenza
  • Il concorso Miel della Croda
06 Giugno 2025 / Published in In evidenza, News

Il concorso Miel della Croda

L’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto è lieta di annunciare la prima edizione del concorso “Miel della Croda – concorso mieli Alpi e Prealpi Venete”, un’iniziativa nata per valorizzare la produzione apistica di montagna e premiare gli apicoltori che, con passione e competenza, mettono al centro la qualità, la sostenibilità e la tutela del territorio.

La manifestazione, che è stata presentata ufficialmente giovedì 5 giugno 2025 in Consiglio Regionale del Veneto, si concluderà il 2 novembre 2025 a Feltre, durante l’Antica Fiera di San Matteo, con la cerimonia di premiazione presso la Sala degli Stemmi.

Il concorso, promosso dall’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, punta a incentivare le buone pratiche apistiche e a promuovere il miele montano delle Alpi e Prealpi Venete, offrendo visibilità ai produttori — professionisti e amatoriali — operanti nella Regione.

Come partecipare


La partecipazione è aperta a tutti gli apicoltori veneti, soci e non soci, che producono miele in area montana. Per concorrere è sufficiente inviare tre vasetti da 250g di miele, accompagnati dalla scheda di partecipazione e dalla ricevuta del contributo di iscrizione. I campioni vanno consegnati presso i centri di Vicenza, Belluno, Treviso o Verona nei seguenti periodi:

Mieli primaverili: dal 15 giugno al 15 luglio 2025

Mieli estivi: dal 1° al 30 settembre 2025

Le valutazioni e i premi


Il miele sarà sottoposto a un duplice processo di valutazione: analisi chimico-fisiche in laboratorio e giudizio da parte di una giuria di esperti del settore. Per i mieli millefiori è prevista anche una valutazione di gradevolezza da parte di una giuria popolare.

Saranno assegnati premi di eccellenza, ispirati alle vette dolomitiche:

Premio Marmolada al miglior miele uniflorale

Premio Tofane al secondo classificato

Premio Tre Cime di Lavaredo al terzo classificato

Premio Cristallo ai migliori mieli millefiori

Premio Enrosadira per i mieli rari di montagna

L’impegno dell’Associazione


L’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto rappresenta centinaia di apicoltori veneti promuovendo la cultura del miele, la formazione tecnica, la tutela dell’ambiente e l’educazione alla biodiversità. Con iniziative come il concorso “Miel della Croda”, l’associazione intende valorizzare il patrimonio apistico montano, sostenere le aziende del territorio e incentivare pratiche virtuose nel rispetto dell’ecosistema alpino. 

Gerardo Meridio, Presidente dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, spiega: “Con il concorso Miel della Croda vogliamo dare il giusto risalto al miele prodotto nelle zone montane del Veneto, frutto di un lavoro faticoso ma prezioso, che tutela la biodiversità e valorizza i territori più fragili. È anche un modo per sostenere i nostri apicoltori in un momento storico in cui il cambiamento climatico e le pratiche agricole intensive mettono sempre più a rischio la sopravvivenza delle api. Premiando la qualità e l’impegno, vogliamo accendere i riflettori su una risorsa che merita maggiore riconoscimento.” Daniela Begnini, Vicepresidente dell’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto ed esperta in analisi sensoriale del miele, aggiunge: “Il miele di montagna è una delle espressioni più autentiche del nostro paesaggio e delle fioriture alpine. Attraverso l’analisi sensoriale possiamo raccontarne l’identità, la ricchezza aromatica e il legame con il territorio. Questo concorso nasce anche per educare alla qualità e alla diversità del miele, coinvolgendo non solo gli esperti ma anche il pubblico, perché ognuno possa imparare a riconoscere e apprezzare un prodotto naturale, genuino e unico.”

Partecipa anche tu: scarica il MODULO PARTECIPAZIONE CONCORSO MIELE DELLA CRODA

  • Tweet

What you can read next

Registro dei farmaci nuove disposizioni
Vicenza 28 Marzo 2025 Seminario La Gestione della sciamatura Romano Nesler
Progetto nutriapi

CONTATTI ASSOCIAZIONE

Via Mercato Nuovo, 32 - 36100 Vicenza

segreteria@apicoltoriveneto.it apicoltori.veneto@libero.it

Tel. +39 0444 357905
Cell. +39 350 0402535

ORARI APERTURA SEGRETERIA

da Lunedì a  Venerdì
9.00 - 12.00
15.00 -17.00

 

FOLLOW US

  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

cofinanziato dall'Unione Europea Reg. 2115/21 anno 2023-2024

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.