attività dell'associazione

22 Novembre 2023

Verona prima lezione di apicoltura 

Novembre 2023

al via le lezioni di apicoltura per informazioni        0444 357905 cell. 350 0402535 apicoltori.veneto@libero.it   o clicca sull’immagine

 

24 0ttobre 2023 prima serata 

Intervento formativo di aggiornamento a Feltre cliccare sull’immagine per programma e iscrizioni

28 ottobre 2023

Apimel Piacenza expo convegno UNAAPI

28 ottobre 2023 Feltre  in Via Campo Giorgio, nello Stand degli Eventi dell’Antica fiera di San Matteo

22 ottobre 2023

Ca Capellino Rovigo Festa del miele 

6 ottobre 2023

Lazise i giorni del miele 6-7-8-ottobre

Honei bar Cocktail al miele) e mini corsi di analisi sensoriali 

10 ottobre 2023

trovato e neutralizzato nido vespa velutina a Cittadella

6 ottobre 2023

Lazise i giorni del miele 6-7-8- ottobre

Convegno l’apicoltura nel nuovo contesto climatico

5 ottobre 2023

San Vito di Leguzzano

Fuori Festival “Dalle Api All’impresa”

15 settembre 2023

Cagliari conference  of the MedBEESinsessHubs Project a nostra associazione con Il Presidente Gerardo Meridio tra i relatori

30 Luglio 2023 Verona

Parco 800 Aperi Honey e Piantumazione Tillia Henryana con il Cons. Regionale Andreoli SloWeona e Fondazione Valpolicella  

9 luglio 2023 Cesio Maggiore (BL)

La Vice Presidente dell’Associazione e Ambasciatrice dei mieli Daniela Begnini a Cesio Maggiore per una Conferenza e degustazione dei mieli bellunesi in collaborazione con ApeRina  vedi intervista Rai 3

26 Luglio 2023 Roma 

Incontro UNAAPI e Presidente Meridio con Sottosegretario Sanità On. Gemmato per Manuale Tracciabilità in apicoltura

8 luglio 2023 Borgo Val Belluna (BL)

Inaugurazione del nuovo Centro apicoltura con Il Presidente del Consiglio Regionale Ciambetti il Sindaco di Val Belluna e il Presidente Meridio

10 Giugno 2023 Istituto Cerletti Conegliano (TV)

Il Presidente Meridio Con la Dirigente e i professori  consegna i diplomi del Corso apicoltura Base e Avanzato tenuto all’Istituto agrario Cerletti

2 giugno 2023 Green Village Verona

iniziativa della Cantante Elisa nostro stand

27 Maggio 2023 Vicenza

Visita del S.E. Mons. Leopoldo Ndakalako Vescovo della Diocesi di Menonghe  (Provincia di Kuando Kubango Angola)

20 Maggio Vicenza

Festa del Miele Degustazione cui ha partecipato l’Onorevole Silvio Giovine

Stampa e Tv

25.8.2023  Marostica Intervista  al Consigliere Corrado Bordignon Rete Veneta

9.7.2023 Belluno Intervista  alla Vice Presidente Daniela Begnini Rai 3

Intervista Presidente Meridio a TNE/Rete Veneta/Antenna tre

Intervista TVA Vicenza sulla Missione in Angola

Intervista TVQUI Emilia Romagna sulla Missione in Angola

News

Le associazioni di apicoltori Veneti contro la deroga per l'uso del clorpirifos

Le associazioni che rappresentano gli apicoltori del Veneto nella Consulta Regionale: Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, APAT Apicoltori in Veneto, Apimarca  e Associazione Patavina apicoltori in Padova  esprimono perplessità e contrarietà alla scelta della Regione Veneto di autorizzare in deroga l’uso della molecola insetticida clorpirifos, contro la flavescenza dorata della vite

Linee guida per il controllo dell'infestazione da varroadestructur del Centro regionale per l'apicoltura e principali malattie dell'alveare

Inizia il periodo per i trattamenti per il controllo della varroa. Pubblichiamo le linee guida che contengono il calendario aggiornato e i farmaci autorizzati e le modalità dell’utilizzo.

Si raccomanda di leggere le istruzioni dei prodotti (periodo, blocco di covata, temperature ecc.) per non comprometterne l’efficacia dei prodotti

Pubblichiamo un interessante manuale redatto da Marco Piu per Laore Sardegna dove sono bene descritte le malattie della api e le pratiche apistiche 

e il filmato del maestro Campese sul blocco di covata

Informazioni sul mercato del miele

Nel sito dell’osservatorio Nazionale Miele con cui collaboriamo, si possono trovare i dati della produzione e del mercato del miele

Informazioni sulle fioriture

Schede di essenze nettarifere di interesse agronomico e apistico realizzato da Fondazione per il Clima e la Sostenibilità (FCS)  Firenze con il contributo di: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – Università degli Studi di Firenze

Informazioni sulle principali malattie dell'alveare e sui metodi di lotta

Riportiamo l’interessante lezione del Dott. Mutinelli Franco del Centro Regionale Apicoltura e ISZVe tenuta in video per l’associazione che approfondisce le principali malattie dell’alveare e i metodi di lotta

ministersalute-q6osgeu14o42jfbrww3hw5g6idjfkmrtzz4n768axc

in data 6 Luglio è arrivato un chiarimento del MASAF che non risolve le complessità del Reg. I&R ma solo alcune questioni rispetto al SUAP a complessità cui siamo soggetti per questo prosegue l’iniziativa dell’associazione e dell’UNAAPI per far sospendere l’applicazione del manuale all’apicoltura 

Nuovo manuale operativo anagrafe apistica: Unaapi chiede l’urgente sospensione e riformulazione del D.L. per l’apicoltura

Il 16 giugno 23  è entrato  in vigore il nuovo Manuale operativo riferito all’Anagrafe Apistica, come previsto dal Decreto Legislativo 134/2022 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/429.

Il Decreto ha purtroppo stabilito che l’allevamento corrisponde all’apiario e non più all’azienda, intesa nel suo complesso. Questo determina  un aumento insostenibile delle operazioni da tracciare in Anagrafe. Ogni apicoltore è obbligato a dichiarare centinaia di trasferimenti di materiale da un allevamento all’altro.

Unaapi e ARAV chiedono l’urgente sospensione dell’entrata in vigore del Manuale e la riformulazione del Decreto per l’apicoltura.

LEZIONI DI APICOLTURA 2023-2024

abbiamo programmato i nuovi corsi – lezioni 2023-2024 per info contattare la segreteria o scrivere una email per il programma cliccate sul pulsante

8/7/22 Registro Farmaci Apicoltura novità
Trattamento estivo varroa pubblicata la registrazione del 30/6/2022 sul canale youtube

SOSPESO SINO AL 01/01/2023 L'OBBLIGO DI ETICHETTATURA AMBIENTALE

Il decreto milleproroghe  ha sospeso l’obbligo di inserire in etichetta le informazioni relative alla tipologia dei materiali di imballaggio utilizzati nel confezionamento

8/7/2022 il Ministero della Salute ha approvato le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)

Adesione Associazione anno 2023

Per aderire o rinnovare l’adesione all’associazione, abbonarsi alle riviste online o cartacee e stipulare la polizza assicurativa, cliccate qui sotto per avere tutte le indicazioni ed i moduli.

Proposte Unaapi per la futura PAC

Proposte a sostegno di api e agricoltura per la realizzazione dell’architettura verde della nuova PAC: è questo l’oggetto delle lettere inviate oggi da Unaapi al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Stefano Patuanelli, al Sottosegretario di Stato Sen. Gianmarco Centinaio e al Coordinatore nella Conferenza Stato – Regioni della Commissione Politiche Agricole Dott. Federico Caner. 

Locandina Convegni

Corsi, Seminari e Convegni

Le registrazioni dei corsi, Workshop, e serate mensili  Vengono caricate su Youtube; è scaricabile anche la rivista dell’associazione

cofinanziato ai sensi del regolamento CE 1308/13 anno 2021-2022

Il Consiglio Direttivo ha deliberato l’adesione ad UNA-API, realtà associativa nazionale che raggruppa le Associazioni Regionali di Apicoltori.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle nostre iniziative

TORNA SU