News
clicca sulle immagini per info

Attenzione Vespa Velutina in Veneto clicca la foto per maggiori informazioni

Iniziano altri due corsi uno online il 27/2/23 e uno a Tribano(PD) in presenza il 1/3/2023

clicca sulla locandina per iscriverti
Clicca sulla locandina per iscriverti
Ansa Presentazione progetto cooperazione internazionale ONU-Regione Veneto-ARAV sviluppo apicoltura in Angola
Intervista del Presidente su TNE/Rete Veneta/Antenna Tre

Il volume, tradotto a cura della Coalizione Cambiamo Agricoltura, contiene oltre 60 pagine di grafici, cartine, numeri che mostrano la pervasività di queste sostanze in ogni angolo del pianeta e gli effetti negativi sulla salute delle personesulle diverse matrici ambientali (suolo, acqua e aria) e sugli ecosistemi.

Oggi nel mondo si utilizzano 4 milioni di tonnellate di pesticidi, il cui mercato globale ha raggiunto un valore di 84,5 miliardi di dollari nel 2019, con un tasso di crescita annuo di oltre il 4% dal 2015. In Unione Europea i consumi hanno registrato negli ultimi anni una lieve flessione, così come nel nostro Paese che resta comunque al secondo posto dopo la Spagna per consumo di pesticidi.

Il 24 gennaio la Commissione ha presentato la comunicazione “Un nuovo patto per gli impollinatori” per porre un freno all’allarmante declino degli insetti impollinatori selvatici in Europa, rivedendo l’iniziativa UE del 2018. Una parte sempre maggiore dell’opinione pubblica chiede un’azione risoluta per contrastare la perdita di impollinatori, come testimonia il successo dell’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori!” 

Il 19 gennaio la Corte di giustizia dell’UE ha emesso una sentenza in cui stabilisce che “gli Stati dell’Unione Europea non possono derogare ai divieti espliciti di immissione sul mercato e uso di sementi trattate con pesticidi neonicotinoidi”.

La decisione della Corte arriva in seguito al ricorso al tribunale belga di due ONG PAN Europe (Pesticide Action Network) e Nature & Progrès Belgique, e di un apicoltore belga, contro la deroga all’uso in campo aperto di semi trattati con due neonicotinoidi, thiamethoxam e clothianidin.

prorogata su richiesta UNAAPI al 30/11/22 la presentazione delle domande
Cerletti Campus Api
Incontro Ministero Salute
8/7/22 Registro Farmaci Apicoltura novità
Trattamento estivo varroa pubblicata la registrazione del 30/6/2022 sul canale youtube

SOSPESO SINO AL 01/01/2023 L'OBBLIGO DI ETICHETTATURA AMBIENTALE

Il decreto milleproroghe  ha sospeso l’obbligo di inserire in etichetta le informazioni relative alla tipologia dei materiali di imballaggio utilizzati nel confezionamento

8/7/2022 il Ministero della Salute ha approvato le procedure operative per la registrazione dei trattamenti di medicinali veterinari somministrati alle api (Apis mellifera)

Adesione Associazione anno 2023

Per aderire o rinnovare l’adesione all’associazione, abbonarsi alle riviste online o cartacee e stipulare la polizza assicurativa, cliccate qui sotto per avere tutte le indicazioni ed i moduli.

Proposte Unaapi per la futura PAC

Proposte a sostegno di api e agricoltura per la realizzazione dell’architettura verde della nuova PAC: è questo l’oggetto delle lettere inviate oggi da Unaapi al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Stefano Patuanelli, al Sottosegretario di Stato Sen. Gianmarco Centinaio e al Coordinatore nella Conferenza Stato – Regioni della Commissione Politiche Agricole Dott. Federico Caner. 

Locandina Convegni

Corsi, Seminari e Convegni

Le registrazioni dei corsi, Workshop, e serate mensili  Vengono caricate su Youtube; è scaricabile anche la rivista dell’associazione

Adempimenti legge 4/8/2017 n. 124

somme incassate da Pubbliche Amm.

nella tabella sono pubblicate le somme che l’Associazione ha incassato da Pubbliche Amministrazioni a partire dal 2019. Sono prevalentemente le entrate relative ai contributi OCM Miele fondi Feaga erogate da AVEPA quale organismo pagatore in agricoltura 

Convegno 4 febbraio 2023

Vespa velutina conoscerla per difendere le api La temuta vespa velutina è stata ritrovata in Veneto (vedi articolo). Per poterla combattere e salvare le nostre

Leggi Tutto »

Vespa Velutina in Veneto!

Riceviamo dall’Istituto Sperimentale Zooprofilattico delle Venezie la segnalazione della presenza della Vespa Velutina in Veneto. Dopo il ritrovamento da parte del nostro tecnico Giuliano Montagnini

Leggi Tutto »

Assemblea 6 Novembre 2022

Elezione Direttivo Regionale Associazione Domenica 6 Novembre si è svola l’assemblea regionale dell’Associazione. Nel corso dell’assemblea sono stati votati i componenti del nuovo direttivo regionale

Leggi Tutto »

Assemblea Associazione 2022

il consiglio direttivo dell’Associazione ha deliberato di organizzare l’assemblea annuale dei soci per il giorno 6 novembre 2022 (alle ore 7.00 in prima convocazione) ed

Leggi Tutto »

Indirizzo email

apicoltori.veneto@libero.it

Il Consiglio Direttivo ha deliberato l’adesione ad UNA-API, realtà associativa nazionale che raggruppa le Associazioni Regionali di Apicoltori.

Coofinanziato ai sensi del regolamento CE 1308/13 anno 2021-2022

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sulle nostre iniziative



    TORNA SU