• Home
  • Apiario
  • Associazione
  • News
  • Contatti
  • Rivista Associazione
  • Tesseramento 2023 e denuncia banca dati

Associazione Regionale Apicoltori del Veneto

  • Home
  • Apiario
  • Associazione
  • News
  • Contatti
  • Rivista Associazione
  • Tesseramento 2023 e denuncia banca dati
  • Home
  • Gallery

L’ape operaia bottinatrice

Il super organismo dell’alveare è composto dall’insieme dello sciame, le api operaie, l’ape regina, i fuchi e la struttura dei favi.

L’ape operaia bottinatrice svolge un ruolo determinante a sostegno del super organismo, dedicandosi nei suoi ultimi o giorni di vita, alla raccolta del nettare e polline dei fiori, il propoli e l’acqua.

Soffermandoci attentamente su ogni singola foto si percepisce la dolcezza, la delicatezza,il profumo,la libertà,il rispetto,il ringraziamento che l’ape e il fiore si scambiano, consapevoli che entrambi potranno gioire e garantirsi la continuità della vita.

Essi sono legati entrambi dalla legge di sopravvivenza che si protrae da decine e decine di milioni di anni,stabilendo in questo modo,un patto di alleanza che si tramanda anche ai giorni nostri;l’ape raccoglie il nettare e polline dal fiore con la possibilità di posare nello stigma i grani pollinici ad un altro della stessa specie, favorendo in tale modo l’impollinazione, la quale è determinante per un contributo vitale alla moltiplicazione di molte specie di fiori e piante.

Non dimentichiamo che questo meccanismo, ape e fiore, ha originato per milioni di anni quello che potremmo definire, un meraviglioso paradiso sulla terra. Il pianeta terra nel corso di milioni di anni si è rivestito di numerosissime specie di fiori e piante, rese fertili anche dalle api, spesso incantevoli e ammirevoli, utili, che tutto il mondo animale ne giova, compreso noi umani.

Queste foto sono un invito al rispetto e all’educazione dell’ambiente in cui viviamo perché le api ce lo dimostrano.


L’alveare del grappa

Incontri di conoscenza e introduzione all’apicoltura per appassionati della natura e neo apicoltori.
La sede delle lezioni, presso l’alveare del Grappa, via Covolo 130, Crespano del Grappa Treviso.

Cerca nel sito

Categorie

  • In evidenza (9)
  • News (27)

Calendar

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Gen    

CONTATTI ASSOCIAZIONE

Via Mercato Nuovo, 32 - 36100 Vicenza

segreteria@apicoltoriveneto.it apicoltori.veneto@libero.it

Tel. +39 0444 357905
Cell. +39 350 0402535

CONTATTI ASSOCIAZIONE

Orari apertura

Martedì e Giovedì
9,00 - 11,00

Sabato
9,00 - 12,00

FOLLOW US

  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

coofinanziato ai sensi del regolamento CE 1308/13 anno 2016-2017

© 2016-2021 Associazione Regionale Apicoltori del Veneto | Tutti i diritti riservati.
TORNA SU