• Home
  • Chi Siamo
  • Centri Servizi Provinciali
  • News
  • Contatti
  • Tesseramento 2025-banca dati
  • BDN Manuale I&R
  • Rivista Associazione

Associazione Regionale Apicoltori del Veneto

  • Home
  • Chi Siamo
  • Centri Servizi Provinciali
  • News
  • Contatti
  • Tesseramento 2025-banca dati
  • BDN Manuale I&R
  • Rivista Associazione
  • Home
  • News
  • Bando anno 2021 Legge Regionale 23/1994
09 Settembre 2021 / Published in News

Bando anno 2021 Legge Regionale 23/1994

Caro associato,

è stato pubblicato dalla Regione Veneto sul BUR in data 9 luglio 2021 il nuovo Bando L.R.23/94 “Norme per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell’apicoltura” – Contributi agli investimenti – Apertura termini per la presentazione delle domande di contributo, modalità e criteri per l’istruttoria clicca qui per scaricare il bando.

Il Bando prevede l’erogazione di contributi alle forme associate per totali €80.000 (Azione A) e agli imprenditori apistici (Azione B) per totali €150.000.

Per gli apicoltori sono finanziabili con percentuali variabili le spese rigardanti acquisto e miglioramento delle sale smielatura e lavorazione della cera (es. ristrutturazione, pavimentazioni, divisori, impianti aereazioni, climatizzazione); acquisto di attrezzature e macchinari per disopercolatura, smielatura, purificazione, maturazione e stoccaggio, confezionamento, lavorazione della cera ed altro. Infine materiale per nomadismo.

Possono accedere a questo bando gli imprenditori apistici che rispettino queste caratteristice:
a. essere imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del codice civile;
b. possedere conoscenze e competenze professionali adeguate;
c. non trovarsi nelle condizioni ostative per la concessione di sovvenzioni, contributi, vantaggi economici
comunque denominati previste della legge regionale 11 maggio 2018, n. 16;
d. essere titolare di P.IVA;
e. iscrizione nell’Anagrafe del Settore Primario;
f. conduzione dell’U.T.E., così come definita dall’art. 1 del DPR 1/12/1999 n. 503 e oggetto
dell’intervento, ubicata nel territorio regionale;
g. essere in regola con il censimento e la denuncia degli alveari nella Banca Dati Nazionale Apistica;
h. allevare almeno 20 alveari in zone montana o 40 in zona di pianura. Per il calcolo del numero di alveari
si dovrà fare riferimento al dato ufficialmente comunicato nel censimento della Banca Dati Apistica al
31/12/2020. Ricadono in zona montana le aziende degli imprenditori apistici aventi il 51% della S.A.T.
aziendale ubicata in zona montana;
i. avere sede legale e realizzare gli interventi in strutture ricadenti entro il territorio regionale;
j. rispettare quanto disposto agli articoli 8 “Denuncia delle malattie delle api” e 9 “Prescrizioni e divieti”
della legge regionale n. 23/1994;
k. Non sono ammissibili le imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti dell’Unione per gli aiuti di
Stato nel settore agricolo e forestale per il
salvataggio e la ristrutturazione delle imprese in difficoltà.

La Regione formerà una graduatoria secondo i criteri previsti dal bando.

Gli interessati devono presentare domanda ad Avepa entro 60 dalla pubblicazione del bando quindi entro il 6 settembre 2021. Suggeriamo di rivolgersi al proprio centro di assitenza agricola dove è tenuto il vostro fascicolo aziendale.

Per quanto riguarda i contributi previsti dall’azione A è distinto in contributi per attrezzature apiario e materiale genetico( sublimatori, sciami nuclei e famiglie , api regine) e acquisto di nuove macchine e attrezzature.

La novità di quest’anno rispetto al precedente bando è che i destinatari finali delle attrezzature possono essere gli apicoltori, mentre lo scorso anno lo erano i laboratori dell’associazione.

Per tale ragione quest’anno il consiglio dell’associazione ha deliberato l’acquisto di materiali da distribuire ai soci quali smielatori, sceratrici, maturatori, rifrattometri, banchi disopercolatrori, oltre a nuclei e api regine.

Il consiglio ha deciso inoltre di inviare una mail informativa ai soci e di apporre la stessa informativa nei centri di apicoltura e sul sito dell’associazione per garantire la trasparenza e la possibilità di accesso a tutti i soci. Fermo restando il criterio di priorità di distribuzione/assegnazione del materiale genetico  a coloro che nel periodo agosto 2019/luglio 2020 siano stati oggetto di provvedimento di distruzione, disposto dalle autorità sanitarie, di alveari infetti da peste americana, peste europea o nosemiasi.

Appena avremo l’assegnazione del contributo saremo in grado di quantificare lo stesso per ogni tipo di macchina o attrezzatura.

  • Tweet

What you can read next

REGISTRO FARMACI DIGITALE escluso settore apicoltura
ARAV Solidale con i colleghi Toscani contro il Parco Arcipelago Toscana che dice no alle api, ma autorizza i pesticidi nell’Isola di Giannutri…
Angola Vescovo in visita a Vicenza

CONTATTI ASSOCIAZIONE

Via Mercato Nuovo, 32 - 36100 Vicenza

segreteria@apicoltoriveneto.it apicoltori.veneto@libero.it

Tel. +39 0444 357905
Cell. +39 350 0402535

ORARI APERTURA SEGRETERIA

da Lunedì a  Venerdì
9.00 - 12.00
15.00 -17.00

 

FOLLOW US

  • Facebook
  • Youtube
  • Instagram

cofinanziato dall'Unione Europea Reg. 2115/21 anno 2023-2024

TOP
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy